La toponomastica maronese – lettera P
La toponomastica maronese – lettera P Roberto Predali Padre Eterno, santella del Questa edicola – posta alla metà di via Caraglio – è stata costruita, probabilmente, all’inizio del 1800 in … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettera P Roberto Predali Padre Eterno, santella del Questa edicola – posta alla metà di via Caraglio – è stata costruita, probabilmente, all’inizio del 1800 in … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettera O Roberto Predali Ocho, contrada dell’ Nel 1573 Giacomo Cristini possiede solo «Una pezza di terra, arad:a, cont:a dell’Ocho à m:te Piero de Vio da … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettera N Roberto Predali Nai, strada pubblica detta La strada che porta in Croce di Marone era detta – nella mappa del 1808 -, da Grumello … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettera M Roberto Predali Madetla, contrada di Il toponimo si trova solo nel 1573: «Una pezza di terra arativa, vidata, olivata cont:a del Madetla […] tavole … Continua a leggere
Dai forni alla bresciana al forno elettrico Carlo Simoni Per secoli la produzione di ferro si era affidata alla tecnologia del basso fuoco, con la quale non era possibile superare … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettere H-I-L Roberto Predali H Hiorta, contrada Il toponimo compare solo nel 1573 e in altra parte del documento è detta contrada dell’Orca: «Una pezza di … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettera G Roberto Predali Gagna, contrada della Il toponimo compare solo nel 1573, quando i fratelli Domenico e Giacomo Gigola possiedono, rispettivamente: «Un’altra [pezza di terra] … Continua a leggere
Società nazionale ferrrovie e tramvie – SNFT (1892-1993) Paolo Pozzi da: www.lombardisbeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB000D0F/ La Società anonima nazionale di tranways e ferrovie si costituisce a Milano nel 1892. Il primo Consiglio di … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettera F Roberto Predali Faflei, contrada de Citata, una sola volta, nel 1573: «Un’altra [pezza di terra] uts:a [arativa, vitata, olivata] cont:a de Faflei […] tavole … Continua a leggere
La toponomastica maronese – lettera E Roberto Predali Èi, le, bosco Bosco sul versante destro del Canàl de Guì, nel mappale 1537. §~ Forse, in origine Leèi? In latino medievale, … Continua a leggere